Comandanti!
Vi piacerebbe costruire i modellini dei corazzati che controllate in World of Tanks?
Volete che la vostra collezione di carri armati si trasformi in realtà? O magari conoscete qualcuno a cui piace assemblare modellini?
Allora i kit di montaggio di World of Tanks creati da Italeri fanno proprio al caso vostro! Abbiamo iniziato a collaborare con questa famosa azienda produttrice di modellini in scala per creare i kit di montaggio dei corazzati presenti nel gioco.
Continuate a leggere per scoprire per intero la storia di Italeri e della sua produzione di modellini!
Ricordate anche di dare un'occhiata agli attuali sconti sui vostri modellini preferiti.
Italeri nasce a Bologna nei primi anni '60, cresce rapidamente e diventa un'azienda leader nel settore del modellismo statico in scala.
La gamma di prodotti Italeri si è ampliata nel corso degli anni e ha superato i 1.500 articoli, in parte grazie all'acquisizione di stampi dalle aziende Protar ed Esci. Oggi la gamma di prodotti Italeri include tutte le categorie tipiche del modellismo in scala: da soggetti militari (aerei, elicotteri, figurini, navi e veicoli militari) a veicoli civili (automobili, biciclette e camion).
Il giusto equilibrio tra le nostre conoscenze tecniche e le influenze internazionali, unito a una vasta gamma di soggetti, si è dimostrato essere la migliore strategia in un mercato esigente, composto da appassionati che prestano grande attenzione a dettagli e precisione.
La nostra capacità di crescere e di rinnovarci all'unisono con la nuova generazione di modellisti ha condotto Italeri alla proficua collaborazione con Wargaming. Da questa collaborazione è nata una nuova serie di kit di montaggio dedicata ai veicoli militari e navali dei famosi videogiochi World of Tanks e World of Warships.
I kit di montaggio in plastica di Italeri sono il risultato finale di un lungo, creativo e appassionato processo produttivo.
Dopo una ricerca storica e iconografica, la dettagliata riproduzione in scala viene spesso sviluppata dai progetti originali che, tramite sistemi CAD e CAM, fanno da riferimento per la creazione degli stampi.
La produzione di ogni singolo pezzo in plastica, la meticolosa creazione delle decalcomanie, dei manuali di istruzioni e delle confezioni garantiscono ai modellisti dei prodotti che essi potranno trasformare in qualcosa di unico e speciale.
Condividi sui social network oppure discutine sul forum