Abbiamo sentito molti di voi lamentarsi del fatto che i cacciacarri britannici senza torretta non sono molto divertenti. Anche se gli AT non faticano a piazzare qualche buon colpo a distanza, la loro elevata velocità di fuoco è ampiamente controbilanciata dal danno ridotto. Inoltre, i grossi portelli dei veicoli facilmente individuabili, azzerano l’efficacia della loro buona corazzatura, trasformandoli in facili bersagli. Per ridare valore a questi lenti bestioni, abbiamo migliorato la corazzatura e i cannoni 32-pounder. Queste modifiche dovrebbero aumentare la loro efficacia di veicoli da supporto in grado di sopportare il fuoco avversario e di investire i nemici con una pioggia di proiettili.
Una messa a punto del ramo non sarebbe completa senza un opportuno veicolo di livello X, qualcosa che si possa ritenere una naturale evoluzione del Tortoise. L’FV215b (183) non rispecchia il concetto di “fuoco di supporto corazzato” riscontrabile in tutto il ramo, quindi passa allo stato di “veicolo speciale”, lasciando il posto al nuovo FV217 Badger. Al rilascio della 9.21, se l’FV215b (183) è stato ricercato ed acquistato, verrà mantenuto in officina e sarà affiancato dall’’ultimo arrivato. Proprio come i suoi compagni di ramo, il Badger monta un rapido cannone in grado di penetrare facilmente anche gli avversari più tosti. Il suo stile di gioco ricorda quello del Tortoise sotto molti aspetti, ma il Badger lo supera sia in potenziale di danno che in protezione, risultando un degno successore del livello IX. Grazie all’ingente danno potenziale sulla lunga distanza, l’FV217 Badger risulterà una devastante minaccia come nemico e, allo stesso tempo, un grande alleato per i compagni di squadra.
L’albero tecnologico francese riceve un nuovo ramo di carri pesanti a partire dall’AMX M4 mle. 45. Se c’è una cosa che sappiamo di sicuro, è che questo trio ti farà riconsiderare il concetto di “carri di cartapesta con caricatore automatico” pensato per i francesi adesso disponibili. Innanzitutto, godono di abbastanza corazza frontale e della torretta per incassare qualche colpo, mentre i loro cannoni sono dotati di sistemi di ricarica tradizionali con eccellenti precisione, tempo di puntamento e stabilizzazione. Dovrai solo scegliere tra un cannone dotato di elevato danno per colpo o di più danno al minuto. Non c’è una risposta giusta o sbagliata, dipende tutto dal tuo stile di gioco.
Nelle settimane successive al rilascio delle Gran battaglie, abbiamo ricevuto un’impressionante quantità di pareri e uno di quelli più ricorrenti era il volere altre mappe. Allora che ne dite di questo: scaldate i motori, perché sta arrivando l’inverno nelle Gran battaglie.
Gli epici scontri 30 contro 30 si espandono su “Klondike” da questo dicembre. Questa nuova mappa da 1,4x1,4 km dal terreno variegato ci trasporta in Nord America, dove venti gelidi soffiano su ampie distese di campi aperti, fino alle fredde e vuote strade di un’area industriale.
Abbiamo dato ascolto anche a qualche dubbio riguardo alla probabilità di finire in una Gran battaglia. Stiamo lavorando per risolvere questo problema, intanto vi ringraziamo per l’attesa e la comprensione.
Questi nuovi corazzati possono essere ricercati a partire dall’AMX M4 mle. 45 e sono dotati di una corazzatura frontale in grado di far rimbalzare perfino qualche colpo di cacciacarri. E se la corazzatura pesante è una caratteristica piuttosto strana per un francese, ancor più strano è il fatto che non sono equipaggiati con caricatore automatico. Tutti e tre i nuovi carri possono scegliere fra due cannoni di massimo livello: uno con elevato danno per colpo, l’altro con tempo di ricarica più breve ma con inferiore danno per colpo. Quale sarà la vostra scelta? Colpire duro nei combattimenti ravvicinati, oppure giocare dalla seconda linea con cannoni a fuoco rapido? Sperimentate voi stessi e decidete cosa è meglio per voi.
Scleta: potete variare il vostro ruolo in base alla scelta del cannone. Un cannone con elevato danno per colpo e tempo di ricarica superiore è preferibile per gli scontri a distanze ravvicinate. Scegliete un bersaglio e mettete al lavoro il vostro cannone, sfruttando la corazzatura del frontale e della torretta per impedire ai nemici di danneggiarvi. Se invece scegliete il cannone con più elevato danno per minuto, meglio rimanere nelle seconde linee, giocando un ruolo di supporto. Attendete il momento in cui i vostri bersagli sono distratti o in ricarica, quindi avanzate e aprite il fuoco.
Versatilità: questi corazzati pesanti francesi sono estremamente versatili, grazie a corazzatura affidabile, due cannoni di massimo livello fra cui scegliere e una quantità di HP di tutto rispetto. Possono adempiere a molteplici ruoli: supporto dalla seconda linea, accerchiamento degli avversari o duelli a corto raggio. Possono adattarsi alle diverse situazioni che potrete incontrare in battaglia, per far sì che le sorti dello scontro pendano a favore della squadra alleata.
Resistenza: l’impenetrabile corazza frontale, lo spesso scafo e il massiccio mantelletto aumentano notevolmente le tue possibilità di rimanere in vita nel cuore delle battaglie. L’Integrità rispecchia quella degli altri pesanti, massimizzando ulteriormente la tua resistenza, mentre la decente depressione del cannone ti permette di sfruttare al meglio il terreno per nascondere il tuo scafo.
La curva d’apprendimento i nuovi carri pesanti forniscono una progressione più lineare a partire dal livello VIII. L’AMX 65 t ti preparerà per il livello IX, mentre padroneggiando l’AMX M4 mle. 51 si otterrà un’idea generale riguardo allo stile di gioco del livello X.
La nuova linea offre una piacevole dipartita dallo stile di gioco “classico” dei pesanti francesi. Piuttosto che obbligare all’uso di tattiche “mordi e fuggi”, i nuovi arrivati si comportano bene in diversi ruoli e possono rivelarsi interessanti per i fan dei corazzati pesanti tradizionali. Non saranno i migliori della loro categoria, ma sanno mettersi in gioco e portare il risultato a casa senza richiedere particolari abilità o manovre avanzate. Inoltre, sarà possibile provare nuove esperienze di gioco grazie alla scelta di due cannoni e passare da uno all’altro dopo aver fatto qualche partita per capire quello che si preferisce.
I cacciacarri britannici senza torretta sono poco apprezzati, a causa della loro debole corazzatura. Abbiamo affrontato questo problema di lunga data all’interno di una più complessiva revisione dell’albero tecnologico. Abbiamo deciso di aumentare la loro protezione, al fine di restituirgli il posto che gli spetta fra i cacciacarri d’assalto convenzionali. Grazie alla superiore corazzatura frontale e laterale, ora non avranno più debolezze evidenti e potranno tornare ad essere una temibile forza di sfondamento o di supporto agli alleati. Detto ciò, entriamo ora nei dettagli!
I cacciacarri della linea dell’FV215b (183) non sono proprio il massimo in termini di mobilità, ma il loro scopo non è vincere una gara di velocità. Questi britannici hanno sufficiente potenza di fuoco per mettere a tacere nemici pesantemente corazzati, lavorando come cannoni d’assalto oppure supportando la squadra alleata lungo la linea del fronte. Corazzatura spessa, eccellente danno per minuto (oltre 2.000 a livello V, non male eh?), elevato rateo di fuoco e ottima maneggevolezza del cannone, consentono loro di distruggere meticolosamente ogni avversario. Tutto ciò al prezzo di una ridotta mobilità.
Tuttavia, questo grandioso quadro generale è rovinato da alcuni evidenti difetti. La loro corazzatura è fantastica sulla carta, ma noi tutti sappiamo che la realtà è ben diversa. Se avete mai giocato con questi veicoli, avrete sicuramente notato il loro punto debole: la cupola del comandante. E una volta che vengono avvistati, diventano il bersaglio prioritario. I nemici non devono faticare molto per trasformare questi cacciacarri in carcasse fumanti: è sufficiente sparare “alla testa”, ed ecco fatto. Perciò il miglior stile di gioco per questi mezzi è molto conservativo. Con una bella differenza rispetto a quanto ci si aspetterebbe da loro in quanto “cannoni d’assalto”. L’aggiornamento 9.21 dovrebbe riportarli sulla retta via.
L’AT 2 era formidabile, grazie alla sua corazzatura. Gli avversari di livello inferiore a VII difficilmente erano in grado di danneggiarlo. Perciò abbiamo ridotto gli spessori sul frontale, sui lati e sul retro. Ora il frontale è più facile da penetrare. Tuttavia, non ci sono solo brutte notizie per gli amanti di questo britannico: i cambiamenti apportati alla corazzatura dovrebbero garantire un vantaggio in situazione di sidescraping.
L’ampia e sottile sezione laterale destra dell’AT 8 lo rende facile da penetrare, anche da avversari di livello inferiore. Aggiungi tre cupole praticamente prive di protezione ed ecco servito un bersaglio pronto per la distruzione. L’aggiornamento 9.21 ne ha migliorato l’efficienza rimuovendo l’enorme punto debole sulla destra e aumentando la resistenza delle cupole.
L’AT 7 e l’AT 15 avevano poche possibilità di bloccare danni frontali o quando il mantelletto e le cupole venivano presi di mira. Abbiamo aumentato lo spessore della corazza di suddetti punti deboli per rendere questi carri più efficienti nei combattimenti a distanze ravvicinate.
La flebile corazza frontale e il sottile mantelletto del cannone hanno reso il Tortoise un fragile bersaglio per veicoli di livello IX e X. L’aggiornamento 9.21 li fortifica entrambi e dona al veicolo una sovrastruttura rinforzata sul tetto. Mantiene tuttavia la vulnerabilità della cupola frontale, con un evidente punto debole al centro.
Il Churchill Gun Carrier non veniva apprezzato a causa dei bassi danni per colpo e della deludente penetrazione, facendo spesso ritrovare i giocatori impotenti nel mezzo della battaglia. Dopo vari feedback, abbiamo rielaborato i parametri del 32-pounder. I danni per colpo e la penetrazione sono aumentati mentre i DPM sono rimasti invariati. Questo britannico è stato progettato appositamente per trasportare un cannone e adesso ha la possibilità di trasportarlo con onore! Anche l’AT 15 e il Tortoise che montano lo stesso 32-pounder otterranno i benefici dalla penetrazione e dai danni per colpo aumentati.
Questa revisione non sarebbe completa senza una esperienza gratificante a livello X. Con l’intera linea riprogettata per l’assalto a breve distanza e il supporto, volevamo che il veicolo di livello massimo incorporasse i tratti distintivi di tutta la linea. In questo modo, sarà possibile capire se la linea è vale lo sforzo per completarla da poco dopo il suo inizio.
Nessuno obietta che vedersi davanti un FV215b (183) che ti punta sia l’incubo peggiore di qualsiasi carrista. Il suo cannone è temuto da tutti perché in grado di distruggere la maggior parte dei livelli IX e X con un solo colpo. Tuttavia, il suo impressionante danno per colpo singolo è compensato dalla bassa velocità, lungo tempo di ricarica, precisione limitata e quantità di proiettili scarsa, caratteristiche molto lontane da quelle del resto della linea. Ecco il punto in cui fa il suo ingresso il nuovo FV217 Badger, obbligando l’FV215b (183) a ritirarsi come veicolo speciale. A differenza della Morte Nera, eredita una combinazione di corazza discreta, danno per minuto consistente ed eccellente cadenza di fuoco, direttamente dai suoi predecessori, ma con miglioramenti sotto ogni aspetto. È in grado di infliggere fino a 4500 danni al minuto; il Badger non fallirà nel mettere a segno un colpo con vera compostezza inglese e, dopo aver fatto il suo dovere, si sposterà per portare devastazione sul prossimo carrista sfortunato...
L’FV217 Badger si potrà avere senza alcuno sforzo, ma solo se si ha l’FV215b (183) ricercato e acquistato al rilascio della 9.21. Leggete i dettagli del passaggio prima dell’arrivo di una panoramica dettagliata!
La personalizzazione dovrebbe essere l’elemento chiave per trasformare i vostri veicoli in rappresentazioni realizzate in maniera totalmente digitale dei vostri gusti, dei traguardi raggiunti o degli aspetti preferiti nell’universo di World of Tanks. O almeno questa è la nostra visione e con l’arrivo della 9.21 riusciremo a implementarla, almeno in parte, facendo il primo grande passo verso un nuovo World of Tanks. Questo aggiornamento introduce nuovi effetti grafici e amplia notevolmente la lista di vernici, mimetiche, emblemi e insegne. Cosa più importante, l’aggiornamento rielabora il metodo di personalizzazione aggiungendo nuovi stili ed effettuando una mappatura delle aree personalizzabili di un carro.
La finestra “Personalizzazione” sarà divisa in cinque schede separate in cui sarà possibile applicare set di stili prestabiliti o crearne di nuovi usando vernici, mimetiche, emblemi, iscrizioni ed effetti grafici. Analizziamo il tutto nel dettaglio!
Gli elementi di personalizzazione vengono raggruppati in set stilistici pensati per aiutarvi a personalizzare velocemente l’aspetto dei vostri veicoli. Ogni stile prestabilito include impostazioni per vernici, mimetiche, insegne, emblemi ed effetti visivi, e si applica ai carri con un solo clic.
Potrete scegliere fra set autentici, oppure modificare qualsiasi stile e trasformarlo secondo le vostre preferenze. Inoltre, alcuni set stilistici possono essere noleggiati spendendo crediti e possono essere usati per una sola battaglia.
Vernici Ogni Albero tecnologico dispone ora di una varietà di vernici fra cui scegliere. Sono differenti per ogni nazione e possono essere applicate separatamente su scafo, torretta, cannone, sospensioni e mantelletto del cannone. Inoltre, potrete scegliere il colore principale per le mappe invernali, estive e desertiche. Ricordatevi, tuttavia, che il colore che avete scelto modificherà l’aspetto della mimetica, che risulterà leggermente variato.
Per colorare ogni modulo serve una latta di vernice; per verniciare l’intero carro servono cinque latte. Assicuratevi di averne abbastanza in magazzino prima di iniziare.
Le vernici storicamente accurate e le vernici di fantasia funzionano in maniera differente. Se avete comprato una latta di vernice di fantasia, potrete usarla per qualsiasi stagione. Le vernici storiche funzionano diversamente. Con queste vernici dovrete comprare una latta specifica per ogni stagione. In altre parole, avrete bisogno 15 latte di vernice storicamente accurata per verniciare completamente un corazzato per tutte e tre le stagioni.Come impostazione predefinita, le personalizzazioni sono visibili a tutti i giocatori. Tuttavia potete scegliere di non visualizzarle, se ritenete che sul campo di battaglia non ci sia spazio per gli elementi non storicamente accurati. Sarà sufficiente spuntare “Mostra solo verniciature storicamente accurate” nelle impostazioni (nella scheda “Gioco”). In questo modo tutti i corazzati verranno mostrati con la loro vernice di base.
Mimetiche: ora le mimetiche sono divise in tre parti. Potete applicarle separatamente a scafo, torretta e cannone di un veicolo; è possibile mettere insieme un set da diverse mimetiche per ogni stagione e regolare la dimensione della mimetica scegliendo tra piccola, normale e grande - e tutto questo per ogni area. Per determinate mimetiche, è possibile anche cambiare il loro aspetto, lavorando sulla paletta di colori del set.
Per ottenere un bonus mimetica basta applicare la mimetica allo scafo. Essa diminuirà la distanza visiva del nemico attorno al tuo veicolo.
Emblemi e iscrizioni: ora è possibile vedere il punto esatto in cui ogni emblema o iscrizione possono essere applicati prima di doverlo fare. L’interfaccia di personalizzazione rinnovata mostra i punti destinati a questi elementi.
Effetti: È possibile donare un aspetto distintivo al proprio veicolo con effetti di invecchiamento e dissolvenza per vernice e mimetica, partendo dal lucido fino al logorato o l’antico.
Attualmente, i nuovi effetti, le vernici e gli stili acquistabili sono disponibili solo per veicoli Premium di livello VIII e X. Stiamo lavorando per renderli disponibili anche per i livelli inferiori. Mimetiche, emblemi, iscrizioni e stili a noleggio possono essere applicati su tutti i carri.
Le modifiche sostanziali al sistema di personalizzazione non possono funzionare correttamente senza una revisione dei prezzi. Proprio in questo momento stiamo elaborando un modello uniforme dei prezzi che si adeguerà perfettamente alle nuove meccaniche. L’ultima cosa di cui abbiamo bisogno è una soluzione sbrigativa e non ponderata, quindi ci prenderemo tutto il tempo necessario per rilasciare un prodotto corretto unito a un resoconto completo sulle modifiche e sulle relative motivazioni. Per minimizzare qualsiasi inconveniente che potrebbe sorgere con questa revisione, ogni giocatore riceverà un set di nove pezzi di mimetiche. Questo consiste in tre set stagionali, ognuno dei quali comprende aspetti di scafo, torretta e cannone. Volete sapere “cosa c’è di così speciale?” Beh, diversamente dalle altre mimetiche nazionali, queste texture speciali possono essere applicate su qualsiasi carro.
Con la 9.21, tre nuovi carri pesanti rinforzano la linea francese. Oggi daremo un’occhiata più da vicino al più potente tra di loro: l’AMX M4 mle. 54 (livello X). È un carro particolarmente utile alla squadra, poiché può facilmente giocare sia in ruolo di supporto che in ruolo d’assalto. Studiate i suoi punti di forza e mettetelo al lavoro in battaglia: guidate l’assalto, aiutate gli alleati in difficoltà e devastate i bersagli più deboli in combattimento ravvicinato.
L’AMX M4 mle. 54 rimane fedele alla caratteristica distintiva della sua linea, ovvero la possibilità di installare due cannoni completamente differenti in termini di gameplay:
La vostra piastra superiore ha 377 mm di corazza effettiva e adora assorbire danni, e vi farà dubitare di essere alla guida di un carro francese. Neppure la piastra inferiore frontale ha caratteristiche tipicamente francesi, infatti è in grado di incassare facilmente vari colpi grazie ai 250 mm di corazza effettiva. Obbligate i vostri avversari a sparare alle vostre piastre frontali e poi rispondete con un bello schiaffo da 560 danni dritto in faccia!
L’AMX M4 mle. 54 non è nulla di particolare, ma quegli otto gradi sapranno fare la differenza, perché gli permetteranno di resistere contro diversi nemici, combattere sui dislivelli e sfruttare il terreno per nascondere i punti deboli. Finché ogni colpo andrà a segno e non vi esporrete troppo, porterete a casa il risultato!
L’aggiornamento 9.21 fornisce ai cacciacarri britannici senza torretta un aumento dello spessore delle corazze e un più potente cannone 32-pounder. Ciò li renderà adatti anche agli scontri ravvicinati e a dare supporto. Per fare in modo che l’intera linea offra uno stile di gioco unico e distintivo, dai primi veicoli fino all’ultimo, abbiamo rimpiazzato l’FV215b (183) con un nuovo corazzato, l’FV217 Badger. A differenza del suo predecessore, il Badger rappresenta la naturale evoluzione dei veicoli di livello V-IX appartenenti alla linea. Inoltre, non solo garantisce un’esperienza di gioco gratificante, ma fornisce la sensazione di essere passati ad una versione migliorata del Tortoise. Quali sono le differenze di questo nuovo britannico di livello X rispetto all’FV215b (183)? Scopriamolo assieme.
Anche se le modifiche apportate ai veicoli di livello V-IX non hanno reso meno interessante l’FV215b (183) (è ancora in grado di far fuggire terrorizzati i nemici nelle vicinanze), esse hanno evidenziato l’enorme differenza, in termini di stile di gioco, che intercorre fra il corazzato di livello X e i precedenti carri AT e Tortoise. Potreste chiedervi: “Perché non lo avete ribilanciato per adeguarlo alla linea?”. Se lo avessimo fatto, l’FV215b (183) non sarebbe più stata la “Morte nera”. Nonostante tutto, durante gli anni passati, si è costruito una nutrita schiera di fan, che lo amano per quello che è. Ecco perché lo trasformeremo in un veicolo speciale, mentre l’FV217 Badger prenderà il suo posto in cima alla linea revisionata. Quest’ultimo eredita la giusta combinazione tra una buona corazza, un elevato danno per minuto ed un eccellente rateo di fuoco dei suoi simili ma li supera in termini di potenza di fuoco e robustezza della corazza. Per questi motivi sarà un carro perfetto per occupare la posizione in cima alla linea.
Per i nemici affrontare il Badger faccia a faccia è un incubo. Può sostenere molti colpi sulla piastra frontale superiore grazie ai 355 mm di corazza e non ci penserà due volte a rispondere al fuoco con il doppio di proiettili. Tuttavia, i carri di livello IX-X non avranno molte difficoltà nel penetrare la piastra inferiore, a meno che l’angolazione non aumenti eccessivamente i valori effettivi della corazza. Se rimani a distanze medio-alte, sfruttando l’arco del tuo cannone per proteggere le piastre frontali inferiori, la maggior parte dei carri di livello IX-X avrà molte difficoltà nel tenerti testa.
La caratteristica più importante del Badger è il potenziale offensivo. Monta un potente cannone da 123 mm dotato di elevata cadenza di fuoco, precisione millimetrica e ottimi valori di penetrazione e tempo di puntamento: questo britannico è in grado di causare circa 3.500 DPM con la configurazione base. Aggiungi qualche extra e questo numero può superare i 4.500!
Il Badger rende di più sui terreni collinari ed è incredibilmente difficile stanarlo da posizioni difensive grazie agli incredibili angoli di depressione ed elevazione (-10°/+20°). L’arco del cannone è pari a 15° in entrambi i lati, ciò significa che non dovrai ruotare il tuo scafo molto spesso. Scegli una posizione da cui puoi fare sidescraping, usare terreni sconnessi per nascondere i tuoi punti deboli o sfruttare l’arco di elevazione per minimizzare l’esposizione.
Con un raggio visivo di 390 m, il Badger può avvistare nemici molto prima che possano avvicinarsi, dandogli abbastanza tempo per andare in copertura e sparare qualche colpo. I suoi buoni valori di mimetismo saranno sicuramente utili, specialmente se si trova un posto valido in cui nascondersi tra i cespugli, se si decide di giocare come supporto.
Conoscete già come si fa. Assicuratevi di avere un FV215b (183) ricercato e acquistato quando la patch 9.21 arriverà e il Badger sarà vostro senza altre fatiche.
Dati generali
Ispirata dai romanzi d’avventura di Jack London, Klondike porta le battaglie fra corazzati in Nord America, dove strade fangose ed edifici di legno in rovina raccontano la storia della corsa all’oro. Ma attenzione, non fatevi distrarre dalla tranquillità del rigido clima invernale. Le capanne, le strade fra le colline ricoperte di neve e le sponde polverose del fiume presto saranno immerse nel frastuono della battaglia.
Le squadre partono dagli angoli sud-ovest e nord-est della mappa, ognuna da tre differenti punti di spawn. Sono presenti tre percorsi che conducono nel territorio nemico. È possibile dirigersi a nord, verso una piccola cittadina mineraria, attaccare il ponte sul fiume oppure avventurarsi a sud verso l’insediamento abbandonato sull’isola.
Qualunque sia la direzione che tieni sotto controllo per difendere o attaccare, mantieni sempre un occhio sui punti d'interesse situati nell’ampio spazio tra i due campi. Aspettati ardue battaglie in queste aree: ottenerne il controllo fornisce un vantaggio tattico sulle aree vicine. Una volta che hai il controllo di questi punti di interesse, avanza verso le posizioni difensive nemiche.
La città a nord è caratterizzata da molti corridoi, edifici e spazi angusti, rendendola perfetta per corazzati pesanti e altri veicoli ben corazzati.
Strategia classe per classe
L’isola a sud del ponte centrale è caratterizzata da vaste aree scoperte tappezzate dalle capanne dei minatori. È adatta a veicoli dotati di elevata mobilità che raramente rimangono fermi, si riposizionano costantemente e bersagliano i nemici da lunghe distanze.
Strategia classe per classe
Il centro della mappa rimarrà un punto alquanto “statico” per buona parte della battaglia. All’inizio, la maggior parte dell’azione si concentrerà con maggior probabilità sui fianchi a nord e sud, dato che entrambe le squadre cercheranno di conquistarli per ottenere una via diretta verso la base. Una volta determinato il controllo dei fianchi, le squadre potranno concentrare le loro forze per proteggere il ponte o conquistarlo, in base a chi ha ottenuto i fianchi.
Strategia classe per classe