Aggiornamento 9.20.1

1. Bilanciamento dei veicoli nell’aggiornamento 9.20.1

Aggiornato
NOTA:

I vostri commenti durante il Common Test hanno portato a una moltitudine di cambiamenti aggiuntivi ai carri medi e i cacciacarri britannici.

L’FV4202(P) avrebbe dovuto ricevere un leggero incremento di prestazioni: invece la combinazione di una più robusta torretta frontale e un motore più potente lo hanno trasformato in un carro decisamente soprapotenziato. Lo spessore aumentato della torretta gli ha garantito un vantaggio notevole sugli avversari di pari livello. Pertanto, per riportare le cose alle normalità, abbiamo ridimensionato i cambiamenti iniziali: ha comunque ricevuto un incremento allo spessore della corazza della torretta, ma in quantità decisamente inferiore rispetto a quanto previsto in un primo momento.

L’agevolazione al movimento del cannone ha dato ottimi risultati per FV4004 Conway e FV4005 Stage II, migliorando l’efficienza come veicoli per il fuoco di supporto. Lo stesso non si può dire della revisione alla loro mobilità. In questo ambito ci siamo spinti troppo oltre, rendendo questi due cacciacarri dei veicoli in grado di infliggere ingenti quantità di danni e rimanendo allo stesso tempo incredibilmente difficili da abbattere. Sarebbero stati in grado di comparire dal nulla e sfondare chiunque, per poi riposizionarsi troppo rapidamente per permettere all’avversario di ricambiare il favore. Abbiamo dato il via ad un altro giro di correzioni alla loro mobilità per bilanciare i loro parametri. Ora l’FV4004 può raggiungere i 40 km/h in avanti (invece dei 35 km/h di prima), mentre la velocità dell’FV4005 stage II rimane a 35 km/h (la stessa della 9.20).

I numerosi ribilanciamenti apportati con la versione 9.20 sono attivi sul server principale. Adesso che abbiamo finito con quelli, un altro pacchetto di cambiamenti è previsto con la 9.20.1. Questa volta esamineremo l’albero tecnologico britannico, i carri leggeri americani e il rinomato Type 59 cinese. Prima di immergerci in queste faccende, vi vogliamo ricordare perché stiamo facendo tutto ciò. La revisione completa dell’intero albero tecnologico è in corso al fine di rivitalizzare veicoli divenuti obsoleti con gli anni. Oltre a questo, stiamo anche definendo o rafforzando lo stile particolare di gameplay di ogni classe di veicoli di ogni nazione. Ora scendiamo nei dettagli!

È nostra intenzione informarvi il prima possibile e nei minimi dettagli sulle modifiche che apporteremo al bilanciamento. Tuttavia, dato che i test sono in corso, c’è sempre una possibilità che qualcosa venga cambiato prima del rilascio l’aggiornamento 9.20.1., rispetto a quanto descritto in questo articolo.

Albero tecnologico britannico

CARRI PESANTI

I pesanti britannici da livello VIII in su sono adeguatamente bilanciati, ma sembrano uno strano assembramento di veicoli che non hanno molto da condividere. Li abbiamo riformati in una linea coerente costruita attorno allo stile di gioco del Conqueror. In breve: saranno pesanti universali con potenti cannoni, corazze di scafi e torrette affidabili, e un grosso margine di sopravvivenza a partire dal Caernarvon. Diamo uno sguardo nel dettaglio:

Attorno al Caernarvon sono state sollevate molte domande riguardo alla sua combinazione di integrità e mobilità da carro pesante, corazza da carro medio, basso danno per colpo e cannone preciso. Gli abbiamo dato un nuovo cannone un danno per colpo più ragionevole e una corazza più spessa per farlo comportare come un vero pesante, togliendo però i suoi due cannoni da 20 pdr. Per mettere tutto in prospettiva: non sarà più necessario stare dietro a compagni di squadra meglio corazzati, dato che ora è un vero pesante e potrà comportarsi come tale: portare avanti la linea del fronte e ingaggiare il nemico a breve distanza. Questo britannico di livello VIII ha perso la sua torretta migliore, sostituita da una dotata di cannone da 32 pdr del Centurion, ed ha ricevuto in aggiunta più protezione sui lati dello scafo. Per compensare l’aggiunta di maggior resistenza e potenza di fuoco, abbiamo diminuito leggermente mobilità e manovrabilità.

Il Conqueror non sembra esattamente un pesante a causa della sua corazza. Con l’aggiornamento 9.20.1 diventa un efficace carro armato pesante d’assalto, grazie ad un grosso miglioramento alla sua protezione. Ora può sopportare più colpi e resistere ai migliori cacciacarri senza farsi annichilire in pochi secondi, mentre reagisce e guida la carica con un potente cannone dotato di impressionanti penetrazione e danno per colpo. Potrà godere anche di una nuova torretta migliorata, dotata di corazza spaziata nella sua zona frontale mentre quella attuale diverrà la versione base. Oltre a questo, abbiamo cambiato la selezione di armamenti del Conqueror, rimuovendo due cannoni da 20 pdr e dandogli un cannone base da 32 pdr. Per evitare che diventi una forza inarrestabile in grado di devastare da lontano, abbiamo abbassato la sua mobilità e il suo rateo di fuoco. Indipendentemente dai suoi miglioramenti alle corazze di scafo e torretta, mantiene la sua debole piastra frontale inferiore e la delicata cupola del comandante.

L’incredibilmente fragile FV215b, con la sua torretta montata posteriormente. In generale non è ben visto. È in grado di fare scintille tra le mani di alcuni ma risulta mediocre se non si padroneggiano i suoi pro e i suoi contro. Ancora più importante, il suo stile di gioco è ben lontano dalla mentalità dei corazzati pesanti multiruolo progettati specificatamente per questo ramo. Ecco perché segue le orme dell’AMX Foch (155) unendosi ai ranghi dei veicoli speciali e lasciando il posto al nuovo Super Conqueror. Proprio come il cacciacarri francese di livello X, avendo ricercato e acquistato un FV215b nella propria officina al rilascio della 9.20.1 si riceverà automaticamente il Super Conqueror. Il nuovo arrivato è il passo successivo naturale del Conqueror: pesantemente corazzato, equipaggiato con un potente cannone e in grado di soddisfare più ruoli, si merita un articolo a parte che sarà disponibile poco prima del rilascio. Quindi rimanete sintonizzati!

 

Passa con il puntatore del mouse sui punti per visualizzare le informazioni sul veicolo
 
CORAZZATI MEDI

I corazzati medi britannici sono tagliati per il supporto a media distanza. Sono dotati di un ottimo mix di cannoni potenti, buona depressione del cannone, raggio visivo e stabilizzazione. Nascondetevi dietro ad una collina, trovate un nemico distratto e bucatelo. Sembra facile, ma lo è veramente? No, non lo è, dato che non hanno una buona corazza della torretta per supportare queste azioni. Con una corazzatura abbastanza sottile, vi trovereste spesso con una torretta distrutta dopo pochi colpi sparati con precisione dal nemico, facendovi chiedere cosa è andato storto in un piano praticamente perfetto.

Per cementare il proprio ruolo di mostri dalla media distanza, abbiamo dato ai britannici più corazza frontale sulla torretta. La corazza effettiva ai livelli da VIII a X è ora di 240 mm o superiore, in modo da poter permettere loro di supportare gli alleati, sparando da crinali o dalla seconda linea senza timore e facendo impazzire gli avversari che di conseguenza vedranno i loro colpi rimbalzare.

Molti commenti negativi sullo FV 4202 ci hanno convinto a dare anche a lui un piccolo incoraggiamento. La corazza frontale della sua torretta è ora più robusta e per zittire le critiche sulla sua mobilità, con la 9.20.1 il suo motore arriverà ai 650 h.p. necessari ad aiutare il mezzo a raggiungere la sua velocità massima più velocemente, mantenendo il passo con gli altri corazzati medi e permettendogli di portare a segno il colpo altamente perforante per cui è famoso.

RAMO ALTERNATIVO DI CACCIACARRI

L’FV4005 Stage II e i suoi fratelli di livello minore sono rari da avvistare sul campo di battaglia. Si tratta di veicoli per niente comuni, difficili da padroneggiare, con elevata mobilità ma ridotta corazzatura, che inducono uno stile di gioco statico (forse esageratamente cauto), con ridotto spazio per gli errori. Non c’è da meravigliarsi che vengano spesso ignorati. Per dargli maggiore importanza, abbiamo lavorato sul Challenger, sul Conway e sull’FV4005 Stage II, aumentando la loro potenza di fuoco e la loro integrità: ciò dovrebbe garantire un’esperienza di gioco più accessibile. Questi cambiamenti sono il risultato del feedback fornito dai giocatori (grazie!) combinato con l’analisi delle statistiche di gioco.

Il Challenger veniva spesso giocato come un carro medio; ora ha ciò che gli serve per reclamare il suo posto fra i cacciacarri convenzionali e tornare ad occuparsi principalmente di causare danno. Questo britannico di livello VII è una seria minaccia per gli avversari, grazie al suo nuovo cannone con danno per colpo di 280. Ricordatevi, tuttavia, che questo impressionante danno paga lo scotto di un angolo di brandeggio di 120°. Dimenticatevi la possibilità di vagare per la mappa. Piuttosto, cercate una posizione favorevole ed iniziate a fare a pezzi i nemici, sfruttando la potenza di fuoco e la velocità di rotazione della torretta.

[SCREENSHOT]

L’FV4004 Conway riceve come cannone alternativo il B.L. 5.5-in. AT Gun in grado causare 600 danni per colpo. Con esso riceve un’alternativa di gameplay. Potete costruire le vostre tattiche basandovi sull’elevato rateo di fuoco del 120-mm L1A1 AT oppure prepararvi allo stile di gioco dell’FV4005 Stage II, legato al gigantesco danno per colpo del B.L. 5.5-in. AT Gun. Aggiungere un cannone tuttavia non era sufficiente per rivitalizzare l’FV4004 Conway, perciò abbiamo anche aumentato la sua mobilità e l’angolo di depressione del cannone. Quest’ultimo viene ora impostato a -10°, aumentando le sue capacità sui terreni accidentati. Il principale limite di questo mezzo rimane il limite al brandeggio del cannone, di 180°. Pertanto dovrete fare attenzione a non ruotare lo scafo mentre mirate ai nemici, per non rischiare di essere avvistati. Inoltre ricordatevi che la dispersione della mira è maggiore quando si ruota lo scafo rispetto a quando si ruota solamente la torretta. Infine, la velocità di rotazione della torretta è stata aumentata a 18°: ciò aumenterà le vostre possibilità di fare a pezzi gli avversari rimanendo incolumi.

[SCREENSHOT]

Con pochi punti di forza su cui fare leva per conseguire la vittoria quando il gioco si fa duro, l’FV4005 Stage II non aveva niente di buono per essere considerato degno del suo livello. Con la 9.20.1 abbiamo risolto il problema della sua cronica debolezza con diverse modifiche. Abbiamo aumentato la mobilità, permettendogli di ritirarsi in sicurezza e conquistare posizioni favorevoli più rapidamente. Abbiamo aumentato la sua integrità. Abbiamo semplificato la gestione del cannone, aumentando la velocità di rotazione della torretta, portando a 180° il brandeggio massimo e riducendo la dispersione legata alla rotazione della torretta. Infine, abbiamo portato a -10° l’angolo di depressione: ciò gli consentirà di affacciarsi dalle creste delle colline senza esporre i fragili scafo e torretta. L’incremento di proiettili presenti nella stiva, ora 20, aumenta le possibilità di danneggiare seriamente gli avversari. In pratica, l’FV4005 Stage II ha ora ciò che serve per arrivare fino in fondo alla battaglia ed aiutare i compagni di squadra a prendere il sopravvento.

[SCREENSHOT]

Se vi chiedete perché abbiamo saltato il livello VIII e siamo passati direttamente al Conway, basta che pensate al Charioteer con il suo cannone migliore da 105 mm. È già adeguato per tutte le situazioni, purché abbiate imparato a padroneggiarlo. L’unico aggiustamento che ha ricevuto riguarda la depressione del cannone, adesso di -10°.

Corazzati leggeri di livello X

Grazie alla distanza di visuale e alla mobilità che consentono di individuare gli avversari in anticipo, alla corazza per resistere ai bersagli più pericolosi e a un fattore di mimetismo che permette di rimanere nascosti, i carri leggeri di livello X sono ottimi esploratori ma mancano della potenza di fuoco necessaria per competere con i carri di livello massimo delle altre classi. L’aggiornamento 9.20.1 risolve queste falle apportando miglioramenti a manovrabilità del cannone, DPM e danni per colpo.

L'insufficiente potenza di fuoco ha reso difficile il gioco per lo XM551 Sheridan, specialmente nelle mappe in cui l’esplorazione è di scarsa importanza. L’americano di livello massimo riceve così un aumento ai danni per colpo con il cannone da 105mm alleggerito, lasciando però invariata la velocità di ricarica. In poche parole, adesso è in grado di causare più danni al minuto, avendo più chance contro i carri medi.

Lo Rhm. Panzerwagen riceve invece miglioramenti a stabilizzazione del cannone e tempi di puntamento. Necessitando di meno tempo per mirare, le possibilità di venire avvistato diminuiscono, aumentando di conseguenza le possibilità di sopravvivenza. Ne abbiamo anche aumentato la cadenza di fuoco per accentuare il ruolo da “mitragliatrice” dell’Rhm, ovvero di cecchino dotato di elevati DPM non curante dei danni per colpo. Di conseguenza, abbiamo abbassato questi ultimi per rafforzare ulteriormente questo ruolo.

Piccolo, furtivo e incredibilmente veloce, il T-100 LT dà il suo meglio se giocato come esploratore attivo. Risultava tuttavia l’ennesimo carro leggero di classe “non mi fai paura” in termini di potenza di fuoco. Abbiamo quindi deciso di aumentarne i DPM per permettergli di rimanere un esploratore attivo causando però scompiglio tra le fila nemiche.

Se date un’occhiata ai carri leggeri francesi, il ruolo di “esploratore” dello AMX 13 105 non è meno importante di quello di “distruttore”. Abbiamo quindi aumentato il suo danno alpha per accentuare questo attributo e per far risaltare la sua potenza di fuoco rispetto agli altri cinque carri leggeri di livello X.

Finalmente, inoltre, tutti e cinque i carri leggeri di livello X (incluso il WZ-132-1 cinese) hanno ricevuto un ampliamento del deposito munizioni per consentirgli di continuare a massacrare i nemici fino al termine della battaglia.

Corazzati leggeri americani

Come successo con la linea dei pesanti britannici, il ramo dei carri leggeri americano è stato rivisto per far condividere a tutti dei punti chiave di nel gameplay. La linea termina con lo XM551 Sheridan adesso è composta da cinque leggeri con un sistema di caricamento tradizionale. Il T71 è stati ribattezzato “T71 DA” spostato in una linea mista composta da leggeri, medi e pesanti liberando un posto per il nuovo T71 CMCD. Quest'ultimo modellato dopo il T71, perde il caricatore automatico ma ha delle peculiarità che garantiscono un'esperienza di combattimento unica. Lo M41 Walker Bulldog rimane ma abbandona il suo cannone con caricatore automatico (76-mm Gun T91E5) che non è più nelle caratteristiche della linea. Per concludere abbiamo modificato diverse connessione tra le due linee:

L’esperienza ottenuta sul T71 DA verrà trasformata in quella del T71 CMCD con la pubblicazione dell’aggiornamento 9.20.1. Inoltre non ci saranno transizioni dal T71 CMCD al T69 all’interno dell’albero tecnologico con anche non ci sarà modo di raggiungere lo M41 Bulldog dal T71 DA.

Il ritorno del Type 59

Sicuramente ne avrete sentito parlare, molti lo avranno visto in azione e solo pochi hanno questo carro eccezionale come pezzo esclusivo della loro collezione. È tornato per regalare momenti adrenalinici nella 9.20.1 e non dovete farvelo scappare.

Il Type 59 è in giro da anni e non ha perso il suo particolare estro. Con la corazza che umilia carri con una penetrazione inferiore a 200 mm, una manovrabilità che consente di andare dove si vuole e una potenza di fuoco che fa piovere distruzione (sia da lontano che a corto raggio), questo corazzato medio di livello VIII fa ancora girare la testa quando attraversa il campo di battaglia. Con la potenza che si trova e la sua voglia di giocare, abbiamo deciso di accettare le vostre richieste migliorare la sua efficienza un pochino con la 9.20.1. Giunti a fine giornata ci si dovrebbe divertire un po’. Per migliorare il fattore “divertimento” abbiamo migliorato la stabilizzazione e ridotto il tempo di puntamento. Adesso sparare in movimento e subito dopo essersi fermati richiederà meno tempo.

Insieme al Type 59 abbiamo rivisto anche il 59-Patton, aumentando la sua penetrazione con proiettili AP da 190 mm a 212 mm. Sarà un cambiamento radicale per questo carro di livello VIII? Nessuno sa dirlo, dipende solo da come lo si gioca.

Infine, abbiamo rivisto l'arsenale del Т-34-3 portandolo alla pari con il Type 59 and modificato i suoi cannoni per migliorare la mira.

2. Aggiornamento 9.20: Titoli e medaglie

Aggiornato

Le battaglie Classificate sono state la nostra prima iniziativa per guadagnare i Titoli, e le abbiamo sfruttate come opportunità di studio utile ad aiutarci a raccogliere feedback per migliorare e portare avanti la nuova valuta. Da ora è possibile accumulare Titoli in battaglie Casuali di livello X, Gran battaglie e, ovviamente, Battaglie classificate durante la loro 2ª Stagione Beta. Come promesso, non pensiamo di fermarci qui: iniziando dall’aggiornamento 9.20.1, le medaglie epiche e le onorificenze di eroe della battaglia guadagnati su veicoli di livello IV-X verranno accompagnate da Titoli.

Perché legare i Titoli alle medaglie?

I Titoli sono diventati rapidamente l’oggetto delle discussioni della comunità dal loro debutto, con tanti giocatori che hanno chiesto di più modi per ottenerli. Ciò era esattamente quello che volevamo implementare ma c’era molto a cui pensare prima di poterlo fare. Prima di tutto, dovevamo trovare un modo per aumentare la circolazione della nuova valuta mantenendo intatto il suo concetto base. I Titoli sono stati pensati inizialmente come ricompensa ultima per i giocatori più abili ed efficienti e vorremmo che ciò resti ancora così. Ecco perché abbiamo iniziato con gli scontri su veicoli di livello X: servono tempo e sforzi per raggiungere i livelli massimi e sopravvivere con essi. Quindi le probabilità di ottenere Titoli grazie alla fortuna si riducono a zero, cementando il ruolo pensato per loro.

Allo stesso tempo, non volevamo abbandonare i carristi che non hanno ancora raggiunto il livello X o che non amano giocare a livelli alti. Aggiungere le medaglie all’equazione è sembrata la soluzione più giusta: gli encomi presenti nei dati di servizio indicano il valore di un carrista e quanto è capace in termini di eccellenza in combattimento, di progressi, di voglia di puntare in alto e di affrontare costantemente nuove sfide. Più sono difficili da ottenere, maggiore è il loro valore. Rendendo i Titoli una ricompensa aggiuntiva per le Medaglie epiche e per le onorificenze Eroi di battaglia, rimaniamo fedeli al concetto base della valuta e diamo la possibilità di puntare a qualcosa di diverso dal creare le solite nuove e soddisfacenti esperienze.

Come funziona?

Abbiamo delineato due categorie (medaglie epiche e onorificenze eroi di battaglia) e classificato le relative medaglie in base alla loro complessità. Un’altra variabile attribuita alla quantità di Titoli ottenuti è il veicolo scelto: giocare con i carri di livello IV - X è, teoricamente, la scelta migliore. Ricordatevi, tuttavia, che più alto è il livello del veicolo, maggiore è la quantità di Titoli ottenuti con un’onorificenza.

NOTA: per enfatizzare il concetto base dei Titoli, abbiamo escluso le medaglie cumulabili come  “Genio della guerra” e “Lupo tra le pecore” e siamo andati diretti verso quelle che richiedono prestazioni impeccabili in una singola battaglia.

Dove le puoi trovare?

Per consultare il riassunto delle medaglie che hai ottenuto in una battaglia, vai alla finestra “Statistiche post-battaglia” e clicca con il tasto destro su “Rapporto dettagliato”. Le informazioni sulle medaglie si trovano nella sezione “Titoli”.

Se volete sapere quanti Titoli vale una medaglia prima di una battaglia, è sufficiente portare il cursore sopra di essa. Si aprirà una finestra che ti permetterà di conoscere il numero di Titoli che riceverai con veicoli di livello IV-VII, VIII-IX oppure X.

Un’ultima cosa da tenere presente

La nuova regola non vale per le medaglie ottenute prima della 9.20.1, poiché accreditare Titoli per tutte le Medaglie Epiche e le onorificenze Eroe di Battaglia guadagnate fino ad ora distruggerebbe l’economia del gioco.

Se lo desiderate potete lasciare un vostro parere sul forum, in merito alla lista di medaglie o sulle meccaniche di conseguimento dei Titoli: saremo felici di discuterne. Attendiamo con ansia le vostre opinioni poiché vogliamo affinare queste nuove caratteristiche prima del futuro rilascio. E siamo aperti ai vostri suggerimenti su eventuali ulteriori modi per guadagnare Titoli.

3. Aggiornamento 9.20: Missioni personali

Aggiornato

Se le Missioni personali vi tengono incollati allo schermo per ore, allora rimanete seduti e rilassati perché stanno per ricevere notevoli modifiche con la 9.20.1. Meccaniche di completamento rivisitate, nuove ricompense e infine un’elegante interfaccia in stile militare. Abbiamo spulciato i vostri feedback e abbiamo apportato le modifiche necessarie a migliorare l’esperienza di gioco generale. Diamo un’occhiata più da vicino!

Le Missioni personali sono delle missioni speciali che puoi seguire in qualsiasi momento per ottenere dei carri rari esclusivi. Richiedono il completamento di specifici obiettivi che mostrano le tue abilità con i vari tipi di veicolo. Divisi in Primari e Secondari, questi obiettivi variano dal semplice “sopravvivi” a una battaglia particolarmente tenace, al “distruggi un certo numero di nemici” fino al “rimani nascosto per l’intero scontro”. Oltre a offrire nuove sfide e ad aiutarti ad affinare le tue capacità, le Missioni personali possono conferire preziosi beni di gioco e membri dell’equipaggio donna.

Progresso semplificato

Attualmente, completando tutte le quindicesime missioni con onore, si ottengono degli Encomi non validi nell’operazione successiva. Non essendo di conseguenza utilizzabili, gli sforzi per tali completamenti non vengono ricompensati. Per premiare le ottime prestazioni e semplificare il progresso nella prima campagna, gli Encomi sono stati rimossi. Adesso, completando gli Obiettivi primari di una quindicesima missione, si ottiene un Componente, mentre completando sia le Condizioni primarie che quelle secondarie si ottiene un Ordine. I Componenti ti portano un passo più vicino al veicolo premio. Non appena ne avrai cinque, il carro sarà tuo.

Gli Ordini entrano in gioco quando vuoi saltare un’ultima missione senza neanche affrontarla. Proprio come gli Encomi, con quattro Ordini sarà possibile saltare una missione, sbloccata o no, e ottenere le ricompense promesse dalle Condizioni primarie.

Ma c’è dell’altro. Completando quattro prime missioni delle campagne su cinque ed usando quattro Ordini per la missione finale del set mancante, otterrai la ricompensa principale dell’intero set. Sì, ciò significa che un esperto membro dell’equipaggio al femminile sarà tuo senza necessità di completare l’ultima quindicesima missione.

Avete presente quella missione che proprio non riuscite a completare? Ce n’è almeno una per tutti. Forse anche più d’una. D’ora in poi, tutto ciò che vi servirà per completarla sarà un Ordine. Avete capito bene: guadagnando un Ordine da una missione finale, potrete completamente saltare qualsiasi missione dell’elenco, a partire dalla prima fino alla quattordicesima. Inoltre, potrete sempre recuperare l’Ordine precedentemente usato per saltare una missione, se successivamente riuscirete a completarla con onori. A quel punto, potrete usare quell’Ordine per saltare un’altra missione.

Condizioni modificate

Sappiamo che è dalla 9.18 che ci chiedete una revisione completa delle condizioni di missione. Ultimamente abbiamo intrapreso i primi passi in questa direzione modificando le Missioni Personali delle artiglierie. Continueremo ad affinarle con la 9.20.1, per assicurarci che siano adeguate al nuovo gameplay delle artiglierie. Poiché non solo le missioni delle artiglierie necessitavano di una revisione, abbiamo modificato anche tutte le altre, aggiustando le ricompense sulla base della difficoltà relativa necessaria a completarle. Ad esempio, d’ora in poi potrete affrontare le missioni per ottenere il carro premio di livello VII con un veicolo di livello VII.

Puoi trovare tutti i dettagli delle missioni personale modificate nell'articolo dell'aggiornamento 9.20.1 del Test Comune.

Navigazione migliorata

Molti pareri forniti in merito alle Missioni Personali riguardavano la navigazione, pertanto abbiamo cercato di migliorarla. D’ora in poi, per controllare i vostri progressi e scegliere la prossima missione, sarà sufficiente accedere al menu dell’Officina.

Sarà presente una nuova scheda tra “Missioni di battaglia” e “Onorificenze”. Cliccandoci, si aprirà il menu delle “Missioni personali” in cui è possibile scegliere un’operazione da completare. Sarà possibile leggere anche ogni missione nei dettagli, indipendentemente dalla sua disponibilità.

Abbiamo ricevuto altri pareri riguardanti l’obbligo di scegliere nazione e ruolo per un membro dell’equipaggio femminile appena ottenuto per poter accedere alle missioni successive. L’aggiornamento 9.20.1 ha rimosso questo passaggio. Da ora è possibile continuare la prima campagna e occuparsi del nuovo equipaggio quando si preferisce farlo.

Nuove ricompense

Quando si tratta di missioni personali, molti carristi sono disposti a giocare senza sosta per ore pur di completare un’operazione. Abbiamo pensato: “ehi, dovremmo fare qualcosa di più per ricompensare una determinazione del genere”, quindi abbiamo aggiunto alcuni oggetti cosmetici esclusivi alla lista delle ricompense.

  • Completare un set di 15 missioni con onore farà guadagnare tre tipi di mimetiche uniche per il carro ricompensa, insieme alla possibilità di acquistarlo per qualsiasi altro veicolo dello stesso Albero tecnologico
  • Completare le condizioni primarie di un set farà guadagnare tre tipi di mimetiche uniche per il carro ricompensa
  • Portare a termine ogni operazione farà guadagnare un distintivo esclusivo, in base a se si è riusciti a completare le condizioni primarie oppure primarie e secondarie.
  • Completare con onori tutte le operazioni all’interno della prima campagna farà ottenere un distintivo speciale per questo importante traguardo

Speriamo che questi cambiamenti semplifichino il completamento della prima campagna e che la rendano più piacevole e appagante. Unisciti a noi e discutiamo insieme se sono presenti altri fastidiosi problemi. Sappiamo che abbiamo ancora qualcosa da fare per migliorare le Missioni personali, e continueremo a lavorare su di esse e sulla loro interfaccia con i prossimi aggiornamenti, finché non saremo soddisfatti con il risultato.

4. Aggiornamento 9.20.1: miglioramenti al matchmaker

Aggiornato

Hai mai giocato in Himmelsdorf contro una squadra ben più pesante della tua? O magari, hai visto la vittoria sfuggirti di mano in una mappa aperta solamente perché la squadra nemica poteva contare più carri medi nei propri ranghi? L’Aggiornamento 9.20.1 elimina queste frustranti possibilità aggiungendo un parametro aggiuntivo al sistema di matchmaking: il ruolo di combattimento dei veicoli. In poche parole, abbiamo programmato il matchmaker per tenere in considerazione delle differenze tra un Maus e un IS-7, ad esempio. Adesso li bilancerà separatamente. Per creare due squadre bilanciate, piazzerà il primo contro un carro equamente corazzato (E-100, Type 5 HEAVY, ecc.), mentre l’IS-7 verrà assortito con carri simili, come il T110E5 o l’FV215b. Diamo un’occhiata più da vicino!

Come funziona?

Oltre a bilanciare le squadre in base alle classi dei veicoli (artiglierie, carri leggeri e cacciacarri) e in base ai Plotoni, il matchmaker adesso prenderà in considerazione anche il ruolo in combattimento di ogni carro e si assicurerà che il numero di carri con lo stesso ruolo sia lo stesso in ogni squadra. Certo, il numero potrebbe non essere esatto, ma la differenza sarà al massimo di un singolo veicolo.

Se non ricordi come funziona il matchmaker, dai un’occhiata QUI.

 

Essenzialmente questi parametri bilanciano il numero di mezzi dotati di caricatore automatico, di cacciacarri ad alta resistenza e di carri pesanti d’assalto nelle due squadre. Distribuendoli equamente tra le due fazioni, questo matchmaker migliorato risolverà anche un secondo problema di interesse pubblico: i carri medi e pesanti non verranno più distribuiti casualmente. Distribuendoli equamente tra le due fazioni, questo matchmaker migliorato risolverà anche un secondo problema di interesse pubblico: i carri medi e pesanti non verranno più distribuiti casualmente. Dato che le classi verranno suddivise in gruppi più piccoli in base allo stile di gioco, i carri medi con un certo ruolo verranno assortiti gli uni contro gli altri. Stessa storia per i pesanti. Da oggi, ad esempio, potrai scordarti abbinamenti con cinque Bat.-Chat da una parte e cinque Maus dall’altra nella mappa Steppe.

Abbiamo fatto tutto il possibile per fare in modo che il bilanciamento dei ruoli non determinasse un rallentamento della velocità di creazione delle partite. Pertanto non avete di che preoccuparvi: i tempi di attesa non cambieranno. Ciò che dovrebbe migliorare è la qualità media delle partite, poiché il nuovo sistema riduce le possibilità che una delle due squadre parta avvantaggiata per puro caso. Allo stesso tempo, gli schieramenti delle squadre non sono specchiati, pertanto ogni battaglia è unica e il risultato finale dipende fondamentalmente dalle tattiche e dal gioco di squadra.

Infine, il primo obiettivo del matchmaker è quello di provare a creare squadre equilibrate in termini di numero di Plotoni e livello dei loro veicoli. Tuttavia, allo stato attuale, non vengono bilanciati i ruoli dei veicoli dei Plotoni. Pertanto, il matchmaker cerca di equilibrare le squadre aggiungendo veicoli singoli agli schieramenti, se l’attuale composizione della coda lo consente senza incremento dei tempi di attesa. Ad esempio, se una squadra dispone di un Plotone di carri medi con caricatore automatico, il matchmaker schiera contro di essi un Plotone di carri medi. A quel punto cerca di aggiungere carri singoli con caricatore automatico alla squadra avversaria, per cercare di pareggiare le possibilità di vittoria. Se nella coda non sono presenti carri con caricatore automatico, creerà direttamente una battaglia per evitare di allungare i tempi di attesa.

Ruoli dei veicoli

Considerando il ruolo dei carri leggeri e delle artiglierie in battaglia, ci si rende conto che non ha senso suddividere queste classi in gruppi più piccoli con ruoli specifici. Lo stile di gioco dei corazzati leggeri ruota attorno all’avvistamento dei veicoli nemici. Tutti i carri leggeri condividono questo obiettivo, indipendentemente dal modo in cui lo fanno, rimanendo completamente fermi o spostandosi rapidamente sul campo di battaglia. Una particolare dotazione di carri leggeri non farà in modo che una squadra risulti superiore all’altra, fintanto che il numero di tali veicoli in entrambi gli schieramenti sia simile. Lo stesso ragionamento si può estendere alle artiglierie semoventi: il loro ruolo è sempre quello di fornire supporto sulla lunga distanza.

Cacciacarri, carri medi e carri pesanti sono una storia completamente diversa. Ad esempio prendiamo in considerazione i carri medi con cannoni potenti e corazzatura intermedia. Questi mezzi sono progettati per il supporto. Gli equivalenti carri medi dotati di elevata protezione ma mobilità e potenza di fuoco mediocre, si comportano meglio come carri d’assalto. Poi c’è un gran numero di carri medi dotati di caricatori automatici, in grado di distruggere i nemici in un men che non si dica. Infine, alcuni di essi sono universali, poiché sono in grado di assolvere in maniera ottimale a più ruoli.

Con l’analisi dei parametri principali e delle prestazioni in combattimento di carri medi, pesanti e cacciacarri, abbiamo delineato i ruoli primari per ogni classe dal livello VIII a X. La struttura sotto non è quella finale. Vogliamo sapere cosa ne pensate sulla classificazione e sul criterio utilizzato (corazzatura, potenza di fuoco e mobilità), perché con i vostri pareri possiamo correggere tutto, e magari considerare l’introduzione dei ruoli a livelli intermedi e inferiori.

Il contenuto è disponibile in larghezze superiori alla finestra del browser.
Livello:
VIII IX X Tutti
WZ-132
Bat.-Châtillon 12 t
M41 Walker Bulldog
LTTB
HWK 12
leKpz M 41 90 mm GF
AMX 13 90
WZ-132A
T-54 ltwt.
T49
Spähpanzer Ru 251
WZ-132-1
AMX 13 105
T-100 LT
XM551 Sheridan
Rheinmetall Panzerwagen
Livello:
VIII IX X Tutti
T69
LORRAINE 40 T
T54E1
BAT.-CHÂTILLON 25 T AP
ŠKODA T 50
BAT.-CHÂTILLON 25 T
TVP T 50/51
Livello:
VIII IX X Tutti
T-54 FIRST PROTOTYPE
T26E4 SUPERPERSHING
CENTURION MK. I
FV4202
PRIMO VICTORIA
T-54
OBJECT 430 VERSION II
E 50
OBJECT 907
OBJECT 430
E 50 AUSF. M
T-22 MEDIUM
M48A1 PATTON
Livello:
VIII IX X Tutti
STG
STG GUARD
PANTHER II
PANTHER MIT 8,8 CM L/71
M26 PERSHING
T95E2
M46 PATTON KR
T25 PILOT
NUMBER 1
CHIEFTAIN/T95
59-PATTON
TYPE 59
T-34-3
T-44
T-44-100
T-34-2
M46 PATTON
CENTURION MK. 7/1
WZ-120
T 55A
M60
T95E6
CENTURION ACTION X
T-62A
OBJECT 140
121
121B
Livello:
VIII IX X Tutti
OBJECT 416
Indien-Panzer
Panzer 58 Mutz
M4A1 Revalorisé
AMX Chasseur de chars
STA-1
STA-2
TVP VTU Koncept
LEOPARD
PROTOTYP A
AMX 30 1ER PROTOTYPE
TYPE 61
LEOPARD 1
AMX 30 B
STB-1
Livello:
VIII IX X Tutti
T69
LORRAINE 40 T
T54E1
BAT.-CHÂTILLON 25 T AP
ŠKODA T 50
BAT.-CHÂTILLON 25 T
TVP T 50/51
Livello:
VIII IX X Tutti
T-54 FIRST PROTOTYPE
T26E4 SUPERPERSHING
CENTURION MK. I
FV4202
PRIMO VICTORIA
T-54
OBJECT 430 VERSION II
E 50
OBJECT 907
OBJECT 430
E 50 AUSF. M
T-22 MEDIUM
M48A1 PATTON
Livello:
VIII IX X Tutti
STG
STG GUARD
PANTHER II
PANTHER MIT 8,8 CM L/71
M26 PERSHING
T95E2
M46 PATTON KR
T25 PILOT
NUMBER 1
CHIEFTAIN/T95
59-PATTON
TYPE 59
T-34-3
T-44
T-44-100
T-34-2
M46 PATTON
CENTURION MK. 7/1
WZ-120
T 55A
M60
T95E6
CENTURION ACTION X
T-62A
OBJECT 140
121
121B
Livello:
VIII IX X Tutti
KV-4
KV-5
VK 100.01 (P)
M6A2E1
CHRYSLER K GF
AMX M4 MLE. 49
O-HO
OBJECT 252U
OBJECT 252U DEFENDER
KV-4 Kreslavskiy
ST-1
VK 45.02 (P) AUSF. B
E 75
MÄUSCHEN
TYPE 4 HEAVY
IS-4
MAUS
E 100
PZ.KPFW. VII
VK 72.01 (K)
TYPE 5 HEAVY
Livello:
VIII IX X Tutti
AMX 50 100
EMIL I
AMX 50 120
EMIL II
T57 HEAVY TANK
AMX 50 B
KRANVAGN
Livello:
VIII IX X Tutti
T32
T34
T34 B
FCM 50 T
CAERNARVON
IS-3
IS-6
IS-5 (OBJECT 730)
IS-3A
TIGER II
VK 45.02 (P) AUSF. A
LÖWE
T26E5
WZ-111
110
112
M103
CONQUEROR
T-10
WZ-111 MODEL 1-4
WZ-111 MODEL 5A
FV215B
IS-7
OBJECT 260
T110E5
Super Conqueror
113
Livello:
VIII IX X Tutti
ISU-152
SU-101
AMX Canon d'assaut 105
WZ-120-1G FT
FERDINAND
JAGDPANTHER II
8,8 CM PAK 43 JAGDTIGER
T28
T28 PROTOTYPE
AT 15
WZ-111-1G FT
ISU-130
JAGDTIGER
OBJECT 704
T30
T95
TORTOISE
WZ-111G FT
SU-122-54
OBJECT 268
T110E4
T110E3
WZ-113G FT
OBJECT 263
Livello:
VIII IX X Tutti
RHM.-BORSIG WAFFENTRÄGER
RHEINMETALL SKORPION G
CHARIOTEER
UDES 03
STRV S1
WAFFENTRÄGER AUF PZ. IV
FV4004 CONWAY
STRV 103-0
GRILLE 15
STRV 103B
Livello:
VIII IX X Tutti
AMX AC MLE. 48
AMX 50 FOCH
AMX 50 FOCH (155)
AMX 50 FOCH B
FV215B (183)
JAGDPANZER E 100
FV4005 STAGE II
Livello:
VIII IX X Tutti
SU-14-2
M40/M43
Lorraine 155 mle. 51
FV207
G.W. Tiger (P)
212A
G.W. Tiger
FV3805
Bat.-Châtillon 155 55
M53/M55
T92 HMC
Object 261
G.W. E 100
Bat.-Châtillon 155 58
Conqueror Gun Carriage
Livello:
VIII IX X Tutti
T69
LORRAINE 40 T
T54E1
BAT.-CHÂTILLON 25 T AP
ŠKODA T 50
BAT.-CHÂTILLON 25 T
TVP T 50/51
Livello:
VIII IX X Tutti
T-54 FIRST PROTOTYPE
T26E4 SUPERPERSHING
CENTURION MK. I
FV4202
PRIMO VICTORIA
T-54
OBJECT 430 VERSION II
E 50
OBJECT 907
OBJECT 430
E 50 AUSF. M
T-22 MEDIUM
M48A1 PATTON
Livello:
VIII IX X Tutti
STG
STG GUARD
PANTHER II
PANTHER MIT 8,8 CM L/71
M26 PERSHING
T95E2
M46 PATTON KR
T25 PILOT
NUMBER 1
CHIEFTAIN/T95
59-PATTON
TYPE 59
T-34-3
T-44
T-44-100
T-34-2
M46 PATTON
CENTURION MK. 7/1
WZ-120
T 55A
M60
T95E6
CENTURION ACTION X
T-62A
OBJECT 140
121
121B

Ma aspetta, c’è dell’altro

I miglioramenti al sistema di matchmaking non finiscono con l’introduzione dei ruoli. Insieme alla loro aggiunta, ci siamo occupati di alcune delle richieste più attese:

  • Probabilità superiori di essere in cima alla lista per i giocatori in Plotone. Inizialmente, le loro probabilità di giocare facendo parte della prima parte dello schieramento sono state ridotte per evitare scenari frustranti con Plotoni in grado di decidere da soli le sorti della battaglia. In risposta al feedback della comunità, aumenteremo queste probabilità leggermente, in modo che chiunque possa combattere tra i migliori carri con i propri compagni di Plotone. La modifica è minima, quindi non causerà cambiamenti drastici allo stato delle Battaglie casuali, ma offrirà un’esperienza più variegata per i giocatori in Plotone.
  • Pari possibilità di finire in cima, in mezzo o in fondo alla lista per veicoli di classi differenti. Potreste aver notato che i corazzati medi e pesanti siano in grado di finire in battaglie da un solo livello più spesso, mentre le artiglierie e i cacciacarri tendano a finire in battaglie con schema ±2 e ±1. Abbiamo migliorato il matchmaker dando possibilità eguali per tutte le classi dei veicoli.
  • Ottimizzazione della logica di assembramento delle squadre. Dopo qualche perfezionamento ulteriore, vedrete più squadre con schemi 3/5/7 e 5/10, permettendo un’esperienza di gioco più piacevole.
  • Più Gran battaglie: Abbiamo deciso di aumentare la possibilità di finire in una Gran battaglia, in modo che i giocatori possano provare di più questo nuovo formato.

Abbiamo lavorato molto su questi miglioramenti e siamo impazienti di sapere cosa ne pensate a riguardo. La tua collaborazione è cruciale per aiutarci a migliorare la tua esperienza di gioco! Il vostro input è cruciale per permetterci di far evolvere il sistema del matchmaker, quindi lasciateci dei suggerimenti sul forum e sentitevi liberi di fare domande.

5. Super Conqueror – Il britannico dalla pelle coriacea

Aggiornato
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE:Sul forum ci sono stati accesi dibattiti durante il Common Test, poiché molti di voi hanno sostenuto il fatto che il Super Conqueror non fosse degno di essere un livello X. Pensato come ovvia evoluzione del Conqueror, il nuovo britannico si è comportato bene ma non è riuscito ad fare una buona impressione, specialmente in confronto all’FV215b, rinomato per la sua grande potenza di fuoco. Altre segnalazioni relative alla mediocre robustezza del Super Conqueror hanno ulteriormente alimentato le discussioni. Sebbene il nuovo arrivato sia dotato di una protezione piuttosto solida per un carro pesante (confrontabile a quella del T110E5), la sua corazzatura non si è rivelata sufficiente per sopravvivere in battaglia e ciò ha profondamente minato le sue prestazioni nel ruolo di veicolo d’assalto.

In risposta ai vostri pareri, abbiamo rivisto i parametri del cannone e la resistenza del Super Conqueror. La sua velocità di ricarica e, conseguentemente, il suo danno per minuto sono stati aumentati. Ora sarà possibile sparare più spesso al nemico, infliggendogli maggiori danni. Per prepararlo ad un ruolo maggiormente attivo, abbiamo anche migliorato la stabilizzazione del suo cannone, aumentando le probabilità di mettere a segno un colpo preciso in movimento o appena dopo essersi fermati. La sua resistenza dovrebbe aumentare, dato che anche l’integrità del Super Conqueror è stata aumentata (ed è ora comparabile a quella dell’FV215b, ovviamente in rapporto alla corazza del Super Conqueror) e anche la depressione del cannone è stata migliorata (ora impostata a -10°). Sarà più facile assumere posizioni in hull-down, esporsi dalle creste o dalle colline e, nascondendo la vulnerabile piastra frontale inferiore, sparare e tornare in copertura, in modo che i nemici abbiano difficoltà a centrare i punti deboli.

 

Il ramo dei pesanti britannici subirà alcune modifiche con la 9.20.1, la più importante delle quali probabilmente riguarda il livello X. Lo FV215b va in pensione lasciando spazio al Super Conqueror, carro dotato delle caratteristiche dei veicoli di livello VII - IX del medesimo ramo, ovvero cannoni potenti e precisi e una resistenza generale nella media. Quest’ultimo arrivato sarà eccellente nel guidare assalti e si sentirà a proprio agio negli scontri a distanze ravvicinate. Vediamo se ne sarà all’altezza!

Come e perché

L’aggiornamento 9.20.1 ridefinisce i carri pesanti britannici in veicoli multiruolo ideati intorno allo stile di gioco del Conqueror. Diversamente dai carri di livello più basso, lo FV215b, con la sua torretta montata sul retro, non condivideva tale stile di gioco. Per assicurarci che l’intero ramo offrisse uno stile di gioco unico e distinto fino al livello X, abbiamo trasformato lo FV215b in un veicolo speciale sostituendolo con un carro ritenuto un degno successore del Conqueror.

Se avete ricercato e acquistato l’FV215b, all’arrivo dell’aggiornamento lo potrete mantenere in aggiunta al nuovo arrivato. Così come per altri eventi simili avvenuti in passato, questa piccola guida vi illustrerà tutti i particolari relativi alla fase transitoria:

Super Conqueror

Potenza di fuoco Il Super Conqueror eredita il cannone da 120 mm del FV215b. Non ha subito alcuna modifica, a meno del danno per minuto, che è stato ridotto per bilanciare la resistenza aumentata. Sebbene non sia dotato di elevato danno per minuto, questo cannone è facile da maneggiare ed è in grado di sparare in maniera precisa agli avversari che si trovano sulla lunga e media distanza, grazie all’eccellente precisione. L’elevato rateo di fuoco consente di sparare due colpi per ogni colpo sparato dal nemico. A differenza del FV251b, il Super Conqueror non ha la torretta posizionata posteriormente e pertanto non rischia di subire colpi prima di essere in grado di portare il cannone in posizione sul potenziale bersaglio.

Protezione: la corazzatura della torretta è decisamente superiore rispetto a quella del FV215b. Inoltre la corazzatura della piastra frontale superiore è di tipo spaziato, pertanto i proiettili HEAT non riusciranno più a bucarla facilmente, esattamente come per i cingoli e le gonne laterali che coprono la corazza sui fianchi. Sebbene la parte frontale della torretta sia molto robusta, la parte inferiore della piastra frontale rappresenta un grande punto debole e non è difficile per i nemici colpirla.

Mobilità: Ricordate che siete su un carro pesante quindi non aspettatevi che sia onnipresente sulla mappa. Tuttavia la situazione non è così grigia: la velocità di punta non è niente di che ma l’accelerazione è ottima, considerando che si tratta di un carro pesante. Inoltre questo veicolo riesce facilmente a mantenere la velocità massima. Ad ogni modo, la mobilità è più che sufficiente per avvicinarsi ai nemici e far vedere chi comanda.

Passa con il puntatore del mouse sui punti per visualizzare le informazioni sul veicolo
 

Consigli di gioco

Massimizzare il danno per minuto: anche se il Super Conqueror ha un danno per colpo non eccellente per un livello X, compensa questa debolezza con una stupefacente cadenza di fuoco. Così se usate i vostri proiettili da 400 di danno velocemente potete ottenere in realtà 800 punti di danno per ogni colpo sparato.

Angolate il carro o vi foreranno: i nemici di livello IX e X non avranno problemi a bucherellare la vostra grossa piastra frontale inferiore. Cercate di nasconderla in ogni modo possibile.

Fate lavorare la corazza laterale: i vostri fianchi sono completamente coperti da cingoli e gonne laterali, creando una corazza spaziata a due strati. Abbastanza per assorbire la maggior parte dei proiettili HEAT.

Non state in seconda linea: il Super Conqueror ha abbastanza corazza da avere la meglio in uno scontro uno-contro-uno.

Sommario

Il concetto chiave del carro armato resistente fatto per infliggere danni rende il Super Conqueror un corazzato pesante versatile, in grado di portare tutta la squadra alla vittoria. Può facilmente sparare dalla distanza, può lottare corpo a corpo con discreti risultati e può vincere in uno scontro 1 contro 1, ovviamente se sfruttate i suoi punti di forza. Il suo danno per minuto non è tra i migliori della categoria ma se si riesce a far male con ogni colpo, non dovreste avere problemi. Una buona corazza insieme a un cannone dall’elevato rateo di fuoco e precisione renderanno la vostra presenza su qualsiasi mappa determinante.

Chiudi